Il percorso per far valere i Vostri diritti spesso è lungo e l’Avvocato si trova a dover accompagnare il cliente per le vie della Giustizia.
Per questo, se dovete intraprendere una causa, per prima cosa vogliamo conoscerVi per verificare, da un lato, la possibilità effettiva di instaurare un rapporto professionale di reciproca fiducia (conoscenza reciproca); dall'altro verificare le Vostre esigenze: quali diritti Vi spettano o quali torti avete subito al fine di valutare la proponibilità di azioni giudiziali o stragiudiziali.
In relazione alla determinazione dei costi il nostro Studio è trasparente: per le assistenze stragiudiziali e giudiziali, il nostro Studio fa riferimento ai valori medi proposti dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 55/2014 "Parametri di liquidazione compensi professionali" e ss. modifiche. Abbiamo adottato tali determinazioni perché assicurano certezza ai nostri assistiti che i compensi richiesti siano equi e assicurino il giusto contemperamento tra la qualità della nostra assistenza e il compenso richiesto.
Per ogni tipo di assistenza, verrà presentato un preventivo come prevede la nostra legge professionale, che terrà conto di eventuali specifiche esigenze del cliente.
Cerchiamo di aiutare le persone in difficoltà proponendo soluzioni individuali di pagamento, specie in presenza di perdita del posto di lavoro o separazioni personali o divorzi.
Nel formulare le nostre proposte ci atteniamo alle regole deontologiche che seguono:
1. L’avvocato deve informare chiaramente la parte assistita, all’atto dell’assunzione dell’incarico, delle caratteristiche e dell’importanza di quest’ultimo e delle attività da espletare, precisando le iniziative e le ipotesi di soluzione.
2. L’avvocato deve informare il cliente e la parte assistita sulla prevedibile durata del processo e sugli oneri ipotizzabili; deve inoltre, se richiesto, comunicare in forma scritta, a colui che conferisce l’incarico professionale, il prevedibile costo della prestazione.
(omissis)
1. L’avvocato, nel corso del rapporto professionale, può chiedere la corresponsione di anticipi, ragguagliati alle spese sostenute e da sostenere, nonché di acconti sul compenso, commisurati alla quantità e complessità delle prestazioni richieste per l’espletamento dell’incarico.
2. L’avvocato deve tenere la contabilità delle spese sostenute e degli acconti ricevuti e deve consegnare, a richiesta del cliente, la relativa nota dettagliata.
3. L’avvocato deve emettere il prescritto documento fiscale per ogni pagamento ricevuto.
(omissis)
<< L'avvocato tutela in ogni sede il diritto alla libertà, l’inviolabilità e l’effettività della difesa, assicurando nel processo la regolarità del giudizio e del contraddittorio>>
<<L’avvocato deve svolgere l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo costituzionale e sociale della difesa, rispettando i principi della correttezza e leale concorrenza>>
Gli avvocati Duse e Orlandi credono fermamente nella importanza di tali principi e nell'utilità di applicare costantemente le regole di deontologia alla loro attività professionale.
In tanti anni di attività forense, l'avv. Duse e l'avv. Orlandi non mai hanno subito irrogazione di sanzioni disciplinari da parte dell' Ordine degli Avvocati.
L'osservanza delle regole deontologiche costituisce una garanzia per le persone che hanno necessità di rivolgersi ad un avvocato. L'avvocato corretto ed osservante della deontologia professionale persegue gli interessi del proprio assistito con diligenza e lealtà.
Uno dei corollari del principio sopra esposto è il seguente: non è opportuno intraprendere cause se non nella ferma convinzione della loro fondatezza e del vantaggio che ne può derivare al cliente.
Il nostro studio effettua una attenta valutazione delle controversie proposte dagli assistiti e non intraprende alcuna causa se alla luce della nostra esperienza e delle norme di legge, non lo si ritiene vantaggioso per il cliente.
Lo Studio Duse & Orlandi è assicurato per la Responsabilità Civile Professionale e I.R. da AIG EUROPE LIMITED, Rappresentanza generale per l’Italia, via delle Chiusa 2- Milano, Broker AON s.p.a., via Ponti 8/10 – MILANO, con massimale € 1.000.000,00 per sinistro, € 2.000.000,00 per anno.
Studio +39 041 980516
Avv. Duse +39 335 6858326